“La canzone dell’amore perduto”, Fabrizio De André (1966).

0comments 1.06 mins read
“La canzone dell’amore perduto”, Fabrizio De André (1966).

ma.bu.

“La canzone dell’amore perduto” è uno dei brani più belli dell’intera carriera di Fabrizio De André. “La canzone dell’amore perduto” è un singolo pubblicato da Fabrizio De André nel 1966, che verrà poi inserito nell’album “Tutto Fabrizio De André”.

Per la composizione del brano, De André si ispirò alla vicenda reale dell’amore ormai finito tra lui e la sua prima moglie, Enrica Rignon, detta “Puny“. Il cantautore genovese si era innamorato di quella che sarà la compagna della sua vita, fino alla fine dei suoi giorni, nel 1999.

Nelle sue canzoni De André amava parlare dell’amore, descrivendolo come tanto intenso quanto fugace. Come detto, in questa canzone De André parla di un amore finito.

«L’amore che strappa i capelli è perduto ormai,non resta che qualche svogliata carezza e un po’ di tenerezza». Il protagonista, pur rimpiangendo la passione dei vecchi tempi, sa che bisogna andare avanti e che ci sarà tempo per un amore nuovo.«Ma sarà la prima che incontri per strada che tu coprirai d’oro,per un bacio mai dato per un amore nuovo».

Pur non essendo indicato sulla copertina del 45 giri, la musica della canzone è basata sull’Adagio del Concerto per tromba, archi e basso continuo in re maggiore TWV 51: D7 di Georg Philipp Telemann (1708 – 1714 circa).

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *