Norberto Bobbio

0comments 0.915 mins read
Norberto Bobbio

«Il compito degli uomini di cultura è più che mai oggi quello di seminare dei dubbi, non già di raccogliere certezze.»

Il 18 ottobre 1909 nasceva a Torino il filosofo e giurista Norberto Bobbio. Punto di riferimento per la cultura italiana, anche all’ estero, fu, oltre che accademico, anche senatore a vita dal 1984 al 2004.

Ecco cosa ebbe a dire della guerra, argomento purtroppo attualissimo: “La guerra moderna è, in una parola, al di là di ogni principio di legittimazione e di ogni procedimento di legalizzazione. La guerra dopo essere stata considerata un mezzo per realizzare il diritto, e un oggetto di regolamentazione giuridica, è tornata ad essere quello che era nella ricostruzione hobbesiana, l’antitesi del diritto. (da “Il problema della guerra e le vie della pace”).

Ecco cosa è per Bobbio la speranza:”Speranza è una virtù teologica. Quando Kant afferma che uno dei tre grandi problemi della filosofia è “che cosa debbo sperare”, si riferisce con questa domanda al problema religioso. Le virtù del laico sono altre: il rigore critico, il dubbio metodico, la moderazione, il non prevaricare, la tolleranza, il rispetto delle idee altrui, virtù mondane e civili.”

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *