Ancora sulla polemica Salento caro (troppo) oppure no. La testimonianza di una turista veneta.

0comments 2.165 mins read
Ancora sulla polemica Salento caro (troppo) oppure no. La testimonianza di una turista veneta.

ma.bu.

Le cronache locali e nazionali di quest’estate si sono spesso occupate del Salento e della Puglia e di una presunta e denunciata onerosità di alloggi, ristoranti e stabilimenti balneari. Non sono mancati casi di “furti” o comunque di prezzi sproporzionati rispetto ai beni e servizi offerti, a maggior ragione in assenza di buone infrastrutture, ma in molte altre circostanze i prezzi sono stati sicuramente adeguati, se non addirittura concorrenziali.

Qualcuno però, tra esercenti e residenti, ha denunciato la conduzione di una vera e propria campagna denigratoria, su stampa e social media, commessa ai danni di Salento e Puglia interi, semmai a vantaggio delle dirimpettaie Grecia ed Albania.

Ospitiamo allora ampi stralci di una lettera aperta di una turista veneta pubblicata da Leccenews24 , nella quale la signora descrive la sua esperienza positiva in Salento.

“La mia vacanza in Salento è finita ma come avviene da un po’ di anni, e come avverrà in futuro, io e la mia famiglia ci ritorneremo. Da turista veneta che ha scelto la vostra terra, ho preso la decisione di scrivere questa lettera perché ho seguito su Leccenews24 il dibattito dell’estate, a dire il vero il solito dibattito, sui prezzi troppo alti del Salento e sul nuovo trend di vacanzieri che preferirebbero l’Albania alla Puglia.

Sono stata in Croazia per un weekend, essendo quella terra vicina alla mia città di residenza, e qualche confronto posso farlo tranquillamente. Non corrisponde al vero l’aumento eccessivo dei prezzi, un aumento sbandierato quasi come l’unico strumento per fare cassa sui turisti da spennare come polli. Assolutamente falso. I prezzi in Salento, rispetto all’anno scorso, sono aumentati come sono aumentati ovunque, né più né meno. Se il caro vita riguarda tutta l’Europa, non vedo perché qui i prezzi dovrebbero scendere. Sono aumentati di poco, e questo purtroppo è l’effetto dell’inflazione, vale dappertutto…. La capacità che avete di farci sentire in famiglia, a casa, è unica. Non si trova in altri posti. Tutti hanno una parola per te e per i tuoi figli da quando vai a fare colazione al bar, a quando vai a fare la spesa nel supermercato, da quando arrivi nello stabilimento balneare a quando sei a cena la sera in un ristorante o ina trattoria tipica. In altri posti mi sono sentita ‘sopportata’, in Salento mi sento amata, coccolata”.

Insomma il Salento è a misura d’uomo e soprattutto di famiglia, non manca nulla per le famiglie per trascorrere una vacanza tranquilla e felice. E questo, secondo la signora veneta, è forse il più grande punto di forza del Salento. La turista viene da anni a Torre Mozza, Ugento.

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

One thought on “Ancora sulla polemica Salento caro (troppo) oppure no. La testimonianza di una turista veneta.

  1. Bello l’articolo, che ristabilisce un po’ di verità e rende giustizia alla grande capacità di accoglienza dei salentini. Specialmente nel basso Salento e nelle zone interne è rimasto molto dell’antica nostra ospitalità, venuta meno forse un poco solo nei grandi centri urbani…Terribile la capacità autolesionista di alcuni italiani esterofili di danneggiare la propria economia a vantaggio di altre…Forse è vero, in alcuni casi (ma da anni e anni, non certo solo quest’anno) il turismo da noi è stato “di rapina”, ma non bisogna assolutamente generalizzare, né tanto meno danneggiare l’immagine di una terra che sa essere generosa, espansiva, solidale; semmai, bisognerebbe intensificare i controlli da parte degli organi preposti sui servizi offerti e sui prezzi applicati e migliorare le competenze gestionali e la consapevolezza dell’ importanza del turismo per una terra fortunata per esser stata prescelta dalla Natura e dalle sue bellezze

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *